Carrello
Prodotti
Legno
Ceramica
Metalli
Varie
Tessuto
Gastronomia
Copie d'Autore
Vetro
Preziosi


 
Artigianato
Modena
(MO) 

Italia
EMILIA-ROMAGNA
Modena
Modena
Turismo

   
 
   

Per vivere pienamente le realtà artistiche del centro storico di Modena ci sono svariati modi: uno fra questi è quello di attraversare - tra rue, calli e antiche piazze – il tracciato scandito delle botteghe e laboratori di artigianato tradizionale artistico.
Le produzioni più caratteristiche sono quelle della lavorazione delle botticelle di legno per la conservazione per il balsamico, un aceto esclusivo che vede Modena famosa nel mondo. Il grande artigianato artistico modenese, infatti, si colloca tra le eccellenze del luogo ed inoltre, è molto apprezzato e considerato a livello internazionale sia per la sua qualità e raffinatezza delle sue opere e sia per la passione degli artigiani d'arte che non si conclude con il veder nascere l'opera dalle proprie mani; ogni giorno l’artigiano modenese, con l'incontro ed il dialogo con la clientela, continua la ricerca del bello con l’alto contenuto emozionale nei suoi lavori quali per esempio sono: il restauro pittorico, la tappezzeria, la scultura, ecc..
Nell'ambito delle diverse tipologie di laboratori artigiane modenese, una citazione a parte merita sicuramente le imprese artigiane tradizionali, e, tra queste, i laboratori artistici dove si può ammirare la produzione orafa (argenteria e bigiotteria), il restauro dei mobili e degli oggetti d'arte, la produzione e riparazione di strumenti musicali (a plettro, a pizzico e ad arco), le cui origini si perdono nel tempo.
Non vanno, inoltre, dimenticate le botteghe dei corniciai , degli impagliatori di sedie , dei legatori, degli ebanisti e poi dei tappezzieri. Una storia millenaria di manufatti in terracotta, grazie all’opera dei ceramisti locali , collega luoghi e monumenti della città.
Tanto amore per le cose belle di una volta traspare nelle fiere e nei mercati dell’antiquariato che la città di Modena ospita con appuntamenti frequentatissimi nell’anno.
Concludendo il racconto dell’artigianato locale, e nonostante la grande predilezione per le macchine (Ferrari e Maserati docet), a Modena non è andato affatto perduto la gioia di fare le cose a mano con la pazienza di una volta e con i materiali di prima qualità.
ENOGASTRONOMIA
Per il resto, che sia anche la città dell'enogastronomia lo sanno tutti. Celeberrimi sono i suoi tesori: dal lambrusco, al parmigiano, ai salumi tipici, all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP: scuro, lucente, sciropposo e denso con un sapore particolarissimo. È venduto in piccole boccette preziose, dopo un invecchiamento anche di 50 anni. Gustarlo è possibile visitando una delle acetaie dove offrono degustazioni al “cucchiaio” o a gocce sopra alle scagliette di parmigiano reggiano, oppure, ancora, sul risotto ed altre pietanze, inclusa frutta ed addirittura sul gelato. Alcune gelaterie in centro offrono questa specialità.
Gli altri assaggi da non perdere sono i salumi tipici: Prosciutto di Modena, Zampone di Modena, Cotechino di Modena. Fra i latticini resta sovrano il re dei formaggi: il Parmigiano Reggiano DOP. E’ anche la terra che offre molti prodotti di pregio: in primis la Pera tipica di Modena, mentre in montagna abbondano castagne, marroni e tartufi. Un vino DOC è il Lambrusco Grasparossa, il Salamino Santacroce, il Trebbiano. Degni di nota, infine, sono i laboratori artigiani attivi nel settore alimentare ed in particolare in quello della produzione della tradizionale pasta fresca all'uovo (tagliatelle, tortellini, ecc.) ed in quello dolciario con la produzione di amaretti, torta nera, colomba di natale, spongata.


© copyright Leto srl - contact: info@fullarte.it  Condizioni di vendita