Carrello
Prodotti
Legno
Ceramica
Metalli
Varie
Tessuto
Gastronomia
Copie d'Autore
Vetro
Preziosi


 
Arte e Cultura
Budrio
(BO) 

Italia
Artigianato
EMILIA-ROMAGNA
Bologna
Budrio
Turismo
Eventi
Arte e Cultura
Dove mangiare
Dove dormire
Museo civico Archeologico e Paleoambientale
Via Mentana 32
40054 Budrio (BO)
Tel : 051/801220-051/6928263
Fax: 051/6928289

Istituito nel 1968 espone materiali dell'etĂ  del Bronzo, del Ferro e reperti di epoca romana provenienti da scavi archeologici condotti nella zona della bassa valle dell'Idice ed a Castenaso e Budrio.




Museo dell'Ocarina e degli Strumenti Musicali in Terracotta
Via Garibaldi, 35
40054 Budrio (BO)
Tel: 051/6928322 - 051/6928306
Fax: 051/6928289
http:Museo dell'Ocarina e degli Strumenti

Il Museo dell'Ocarina e degli Strumenti musicali in Terracotta, allestito negli spazi annessi all’Auditorium, conserva una raccolta di modelli, documentazioni fotografiche e altro materiale relativo all'ocarina, oltre ad una collezione di flauti globulari e piccoli strumenti in terracotta provenienti da vari paesi del mondo. Interessante è il materiale sulla storia dei gruppi ocarinistici locali, che dal 1865 hanno contribuito a diffondere la conoscenza dello strumento in tutto il mondo con i loro repertori e i concerti.




Pinacoteca civica Domenico Inzaghi
Palazzo della Partecipanza, Via Mentana 32
40054 Budrio (BO)
Tel : 051/803547
Fax: 051/808106

I dipinti esposti nella Pinacoteca rappresentano un ampio repertorio della pittura bolognese-emiliana dal XIV al XVIII secolo.La prima configurazione della raccolta civica di dipinti, disegni e incisioni di Budrio risale al 1821, quando Domenico Inzaghi dona il suo ricco patrimonio d'arte alla Partecipanza, antica istituzione agraria di origine medievale.




Museo dei Burattini
Via Garibaldi, 29
40054 Budrio (BO)
Tel : 051/803537
Fax: 051/6928289
http:Museo dei Burattini

Il museo è nato per esporre la prestigiosa collezione, di oltre 2800 esemplari, di burattini e marionette. Il visitatore, inoltre può ammirare una ricca varietà di materiali scenici, oggettistica varia (cappellini, elmi,vestitini, spade, sciabole, pugnali, bastoni) ed un piccolo teatrino appartenuto a Umberto Malaguti, dove, su prenotazione e in particolari occasioni, si svolgono piccoli spettacoli e animazioni.





© copyright Leto srl - contact: info@fullarte.it  Condizioni di vendita