Negozi e laboratori dei paesi turistici, situati sulla sponda del Lago d’Orte e del Lago Maggiore, offrono prodotti artigianali molto varia nell’intero artigianato artistico della Provincia di Verbania. Proseguendo nella Valle Anzaca e fino a Macugnaga si possono trovare oggetti di legno tipici della tradizione walzer. A Cannero Riviera ci sono tante testimonianze dell’attività degli artigiani come quella del legno, del fabbro e quello della lavorazione di canapa. Qui un tempo inoltre si allevavano i bachi da seta. Nel Museo delle Tradizioni Locali della città si possono ammirare attrezzi di lavoro con cui l’artigianato, nei tempi remoti, usava per triturare le foglie di gelso. Nel territorio d’Ossola, molto vario come struttura morfologica, si trova una grande varietà di prodotti tipici che spaziano dai manufatti di ferro battuto a quelli in pietra, o di legno, dalle scarpe “vigezzine” della Val Vigezzo, confezionate con il classico panno nero ai pizzi fatti a mano nelle alte valli. A Domodossola è possibile trovare le pregiate ceramiche finemente dipinte a mano tipiche della Valle Antigorio dipinte in blu e marrone ed i tessuti tradizionali. A Cesio ed ad Omega si tramanda la secolare maestria nelle lavorazioni del peltro . A Gignese, nell’Alto Verbano, i “parapioggiai” mantengono viva una memoria di settecentesca origine, documentate dal Museo dell’Ombrello e del Parasole. A Quarna Sotto è sorto il Museo Etnografico per documentare l’attività di produzione di strumenti musicali a fiato. A Stresa troviamo splendide marionette scolpite in legno dai grandi artigiani del luogo. Altra testimonianza rilevante, dell’artigianato artistico della verbania, è quella prodotta dalle cave di marmo e granito dell’Alto Novarese, in particolare quello di Baveno, Mergozzo, Crevoladossola ed il marmo di Condoglia: marmo utilizzato esclusivamente per i restauri del Duomo di Milano. ENOGASTRONOMIA Tutta la zona del Cusio è caratterizzata da una seria di salumi come la fidighina o mortadella di fegato. Altro prodotto tipico è il “tapulon”: deriva da “tapulè” che significa tritare con il coltello la carne, di solito è usata quella d’asino. L’origine contadina dai tempi remoti ha mantenuto vivo la varietà di prodotti naturali, tra cui ricordiamo il formaggio (Ossolano, Gorgonzola, della Vacuvia, Taleggio, Bettelmat) il miele, il prosciutto (della valle Vigezzo, il violino di Capra) ed infine la grappa: l’originale “sistema di riscaldamento autonomo” dei contadini di una volta. Tra i vini ricordiamo i Doc di Boca e Maggiora, il Prunent e il Merlot. Ottimi piatti sono quelli ottenuti con i pesci del luogo.
|