Carrello
Prodotti
Legno
Ceramica
Metalli
Varie
Tessuto
Gastronomia
Copie d'Autore
Vetro
Preziosi


 
Artigianato
Provincia - Ragusa

Italia
SICILIA
Ragusa
Turismo


   
 
   

Tra i costumi popolari nella provincia di Ragusa, quelli di Vittoria si impongono per la ricchezza nella manifattura dello sfilato siciliano. Introdotto in Sicilia dai Bizantini, ed onorato su larga scala poi dagli Arabi, il ricamo si è diffuso capillarmente assieme allo sfilato siciliano in ogni esigenza quale: per abiti principeschi e curiali, per l’arredamento della casa, per il dono di nozze. Lo sfilato siciliano si evolse sempre più in alti esiti artistici da artigiani siciliane, tanto da farne una vera e propria tradizione esclusiva della Sicilia. A Chiaramonte Guelfi (RG) nel Museo del Ricamo e dello sfilato siciliano troviamo molte testimonianze remote dell’artigianato manifatturiero del ricamo ed anche un raro telaio di legno del XVII e del XVIII.
Altre testimonianze rilevanti, dell’artigianato ragusano, si trovano sia nel carretto, vero gioiello di cultura insieme alla tradizione popolare, e sia nelle decorazioni del carretto con le bordature dell’animale, fatte con cura e notevole estro creativo. L’artigianato artistico di qualità del ragusano raggiunge elevate e pregiate produzioni quali sono nella ceramica, nelle terracotte, nelle maioliche. Per quanto riguarda l’abilità nel decorare le tegole (ciaramire) è nata all’inizio nei paesi attorno ai Monti Iblei, in particolare nella provincia di Ragusa e Siracusa. La ciaramira ha come decorazioni, sulle vecchie tegole, le particolari riproduzioni di facciate e balconi tipici esistenti nel centro storico e nel tempo è divenuta una produzione artigianale ed artistica di tutta la Sicilia.
Scene di vita siciliana, come ad esempio quella della venditrice di fichi d’india la troviamo nelle decorazioni delle ceramiche di Ragusa, Comiso e Pozzallo. A Ragusa si realizzano vetrate con la tecnica Tiffany: opere artigianali di rilievo che si prestano benissimo nell’arredamento attuale come nei lucernari, nelle finestre a vetrate, nei pannelli alle porte, nelle pareti divisorie e nei mobili. Anche il mosaico e la cestineria occupa un posto di rilievo nel campo artistico del ragusano.
ENOGASTRONOMIA
I sapori genuini della provincia di Ragusa si trovano, e primi fra tutti, nei formaggi tipici della zona come la Provola Ragusana ed il Ragusano Dop, quest’ultimo caciocavallo è il prodotto più noto nel territorio ibleo. A seguire è l’olio extravergine Monti Iblei Dop prodotto a Chiaramonte Guelfi, dove sorge l’unico Museo dell’Olio della Sicilia. Famosa è la produzione dolciaria della città di Modica, in particolare il cioccolato, e le famose mandorle di Avola, principale elemento dei confetti ì prodotti. Vittoria ha i suoi vanti gastronomici nel vino (Cerasuolo di Vittoria) ed il pomodoro che le è valso il titolo di "capitale del pomodoro" con la denominazione del pomodoro “pachino”. Capitale del Barocco il ragusano è terra di gustosi dolci siciliani (cassate, cannoli e granite) e di produzione vinicola nel quale spiccano il Moscato di Noto, Eloro ed Albarello. Inoltre è da ricordare la dolcezza dei Monti Iblei con il miele di Sortino.



© copyright Leto srl - contact: info@fullarte.it  Condizioni di vendita