Carrello
Prodotti
Legno
Ceramica
Metalli
Varie
Tessuto
Gastronomia
Copie d'Autore
Vetro
Preziosi


 
Artigianato
Provincia - Rimini

Italia
EMILIA-ROMAGNA
Rimini
Turismo


   
 
   

L’acquisto più tipico, per chi si trova nella provincia di Rimini, è quello di una vera tela romagnola stampata a ruggine. La tradizione di questa antichissima lavorazione risale al 1600: oggi come allora, tele robuste di cotone o di lino si trasformano sotto le mani capaci di un maestro artigiano. Ancora oggi le tele si stampano con un mangano o una pressa a freddo i decori, ottenuti con tinte a base di ruggine in varie tonalità: rosso bruciato, verde, blu. In alcune botteghe si può anche assistere direttamente alla lavorazione.
Ogni famiglia di qui possiede almeno una tovaglia, tenda, grembiule, asciugamano o alcuni canovacci da cucina decorati con i caratteristici pampini e viti.
Particolari sono anche le ceramiche artistiche e decorazioni di maioliche quali: piatti, vassoi, piccoli boccali, immagini votive e tanti altri pezzi unici. Ogni bottega ha il suo stile, elaborato in anni di lavoro: vale la pena andare a cercare questi indirizzi e curiosare un po’ fra gli scaffali.
Nel territorio di Rimini – in città come nell’entroterra - si possono poi incontrare alcuni artigiani del ferro battuto. A colpi di martello realizzano piccoli e grandi capolavori, ma anche progetti su disegno commissionati dal cliente.
Partecipare alle feste e sagre, nei borghi dei paesi romagnoli, è possibile ammirare gli artigiani e artisti che eseguono e mettono anche in vendita le loro opere, frutto di esperienza, impegno e passione, tramandati di generazione in generazione.
ENOGASTRONOMIA
La cucina riminese si contraddistingue dai profumi, prima ancora che dai sapori che comunque mantengono le aspettative!. Tanto gusto deriva da un olio speciale: l’Olio extraverine di oliva DOP Colline di Romagna. Formaggi tipici su tutti sono il formaggio di Fossa e lo squacquerone di Romagna. Le verdure si possono accompagnare con qualche goccia di Saba, una salsa densa ottenuta dalla bollitura del mosto. A proposito di vino il vero simbolo della Romagna è il rosso Sangiovese. Le etichette DOC sono i Colli di Rimini e i Vini di Romagna. È stato creato anche “Castel Sismondoâ€, un vino rosso DOC Colli di Rimini.
L’altro grande protagonista è l’olio che in questo territorio è particolarmente pregiato e profumato. Ci sono, inoltre, anche dei buonissimi pani tipici come per esempio la pasta sfoglia fatta in casa condita con sughi di pesce o i passatelli in brodo di carne, anche se la grande stella rimane la piadina.



© copyright Leto srl - contact: info@fullarte.it  Condizioni di vendita