Carrello
Prodotti
Legno
Ceramica
Metalli
Varie
Tessuto
Gastronomia
Copie d'Autore
Vetro
Preziosi


 
Artigianato
Provincia - ForlĂŹ- Cesena

Italia
EMILIA-ROMAGNA
ForlĂŹ- Cesena
Turismo


   
 
   

  • Tela Stampata Romagnola

In provincia di Forlì è sempre viva una forma di artigianato che si può dire unica al mondo: le tele stampate a mano nel caratteristico colore ruggine. A Gambettola, S. Stefano, S. Sofia, Riccione, Forlì, Belluria e Cesenatico, sono luoghi di Romagna dove è possibile incontrare i protagonisti di un’arte che si è mantenuta viva fin dal suo esordio.
Prima che la tecnica (delle tele romagnole stampate) fosse riscoperta, i materiali utilizzati, come i legni incisi dalla sgorbia e dallo scalpello in uso già alla fine del ‘700, giacevano nelle botteghe dei vecchi tintori. A ridar vita alle belle industrie, anzi a salvarle dalla distruzione, giunsero a tempo i cultori delle tradizioni paesane. Da allora le tintorie, da Dovadola a Gambettola, da Castrocaro a S. Arcangelo, sono entrate in un gran fervore d’attività. Oggi si ripiegano nelle superstiti casse o nei cassettoni campagnoli non solo, le ruvide tele da canapa lavorate sui telai o impresse a ruggine, ma compaiono vittoriose nei lussuosi negozi delle città italiane ed estere conquistando così il mercato. Malgrado si siano fatte avanti nuove tecniche, il metodo tradizionale della stampa a mano è difeso dall’Associazione Stampatori Tele Romagnole dalle imitazioni industriali ed inoltre diffondono la cultura che è alla base della tradizione stessa delle tele romagnole con le stesse caratteristiche originali.

  • Maiolica

Perfino la lavorazione delle maioliche ha origini antiche, circa la fine del secolo XIV. Nel Museo della Ceramica, a Forlì, è conservata una raccolta di ceramiche forlivesi di indiscutibile valore artistico risalente in gran parte al '400. Periodo in cui la produzione cittadina superava per notorietà e prestigio quella della vicina Faenza, divenuta illustre solo dal secolo scorso in poi. Le bellezze della ceramica forlivese li possiamo ammirare in varie botteghe d’arte come in quelle cha vanno da Forlì a Cesena, da Modigliana a Portico di Romagna e Gambettola. Basta entrare in una di queste botteghe di ceramica per non avere più dubbi sulla scelta di certi piatti con decorazioni rinascimentali o di altre maioliche, spesso a produzione limitata. Ogni bottega ha un proprio stile e “segreti” di produzione, che sono tramandati di generazione in generazione. Caratteristiche sono le tipiche teglie in ceramica usate per la cottura tradizionale della piadina o come originale oggetto ornamentale.

  • Legno

Nel territorio poi è anche possibile scovare botteghe con artigiani abilissimi nel campo del legno: restauro, produzione d’arte e arredamento.

  • Pizzi - Ricami

Preziosi pizzi all’uncinetto sono il frutto del minuzioso lavoro di artigiane di Predappio. Le suore di Sogliano al Rubicone eseguono, su ordinazione, ricami e pitture su tessuti.

  • ENOGASTRONOMIA

La cucina locale è quella della tradizione romagnola fra cui spiccano la piadina, i cappelletti e le lasagne al forno ed il pasticcio alla romagnola. Altro tipico prodotto è il “salame gentile”.
I vini del luogo sono contrassegnati dalla qualifica “di Romagna” e sono l’Albana, il Pagadebit ed il Trebbiano fra i bianchi, il Cagnina ed il Sangiovese fra i rossi. I formaggi più rinomato è il “Formaggio di Fossa” (tipico formaggio della Romagna ottenuto dalla stagionatura in particolari cavità di tufo (le fosse) per almeno tre mesi), Rinomato è quello delle fosse di Sogliano,dove si matura il pecorino prodotto tra le vallate del Rubicone e del Marecchia. Altri formaggi tipici della zona sono il “Raveggiolo” e lo “Squacquerone”, quest'ultimo dal sapore delicato e dolce adatto per essere spalmato sulla piadina.
Sulle colline della Romagna si ottiene un ottimo olio extravergine d ’oliva,delicato,fine e fruttato,con un bassissimo grado d ’acidità. In arrivo la DOP sulla denominazione “Colline di Romagna ”, comprendente l’olio ottenuto sulle colline forlivesi e cesenati.



© copyright Leto srl - contact: info@fullarte.it  Condizioni di vendita