Nella provincia di Pavia il nome del comune Stradella viene subito associato ad una produzione molto particolare: la fisarmonica. A questo strumento la città ha dedicato un vero e proprio “Museo”. Il complesso è dedicato a Mariano Dallapè, di origine trentina, che nel 1876 fu il primo in Italia ad impiantare nella città un laboratorio per la produzione artistica della fisarmonica, rendendo celebre la sensibilità musicale in tutto il mondo.
C’è da non dimenticare la lavorazione orafa artigiana che è molto attiva nei paesi di: Voghera, Pavia, Mede Lomellina. Invece a Vigevano c’è la produzione artistica dell’argento.
Ceramiche e porcellane artistiche le troviamo a Pavia, mentre a Vigevano troviamo le notissime calzature.
Il rame è un prodotto artigiano che nella provincia di Pavia è molto attiva. Questa attività artigiana molto praticata è dovuta grazie allo sfruttamento dei giacimenti minerari, di cui erano ricche le valli lombarde. Questo ha permesso agli artigiani locali di far nascere dal loro lavoro oggetti che, pur nuovi, portano con sé l’autenticità dell’antico.
|
ENOGASTRONOMIA
La provincia di Pavia è molto ricca di tradizioni gastronomiche che vanno dai salami d’oca, tipici della Lomellina, ai cereali, fino ai formaggi ed al vino: rinomatissimo è l’Oltrepò pavese che lo possiamo trovare in tante tipologie. Tipico della tradizione contadina padana sono i: cacciatorini d’oca, (salaminì di carne magra d’oca e maiale tritate: piatto tipico della Lomellina), il cotechino Pavese (alla cui carne tritata viene aggiunta vaniglia o marsala), la pancetta pavese (condita con spezie e vino secco), e tanti altri prodotti provenienti dalla carne d’oca.
|